Movimentazione del carico tra gli scaffali posizionati a una distanza di 3300 mm
POSSIBILITÀ DI LAVORARE AD UN'ALTEZZA DI 8,5 m
ALTA CAPACITÀ DI CARICO IN ALTEZZA
Benefits di prodotto
MOVIMENTAZIONE DI PALLET
FLESSIBILITÀ
Essendo controbilanciate, queste macchine sono flessibili e in grado di spostare qualsiasi tipo di prodotto, da qualsiasi stazione di carico o scarico.
overview
Auriga 14RT-H è il nostro carrello retrattile di tipo industriale e completamente automatizzato, con soluzioni tecnologiche OCME per gli aspetti di navigazione, movimentazione e sicurezza.
Il veicolo Auriga 14RT-H è utilizzato per lavorare ad altezze significative e in spazi ridotti.
Il sistema di sostituzione o ricarica della batteria è progettato per garantire un'ampia autonomia ai veicoli Auriga. Ne esistono tre tipi:
ricarica ad hoc,
sostituzione semiautomatica della batteria
sostituzione automatica della batteria.
Ogni veicolo ha a bordo un indicatore di carica gestito dal microprocessore che dialoga con l'AGV Manager, tenendolo costantemente aggiornato sullo stato della carica e di conseguenza sulla necessità di rifornimento.
Supervisor
Il sistema di supervisione è progettato per gestire le missioni, i criteri per l'assegnazione dinamica dei veicoli.
È interconnesso con gli altri dispositivi aziendali, come PC, PLC, database e sistemi ERP, ha lo scopo di definire, monitorare, prevedere e archiviare tutte le informazioni relative ai dispositivi del sistema logistico, in particolare i veicoli a guida laser Auriga.
Grazie a un'interfaccia interamente visiva, è possibile vedere una rappresentazione globale dell'impianto con la posizione dei veicoli e il relativo carico. Lo stato di ogni veicolo può essere visto per controllare i suoi parametri operativi.
Network
La rete Ethernet utilizzata per i sistemi progettati da OCME è progettata da tecnici specializzati altamente qualificati, in grado di garantire il perfetto funzionamento e la massima disponibilità dell'infrastruttura. La rete, in parte cablata e in parte wireless, è progettata per permettere agli LGV di dialogare con il sistema centrale di gestione del traffico e valutare contemporaneamente le richieste provenienti dagli operatori (tramite i normali palmari), dai pallettizzatori/depallettizzatori o in generale da qualsiasi altro impianto, indipendentemente dalla lingua e dal protocollo di comunicazione utilizzato.
SISTEMA DI GESTIONE DEL MAGAZZINO (WMS)
La gestione integrata del magazzino è ottenuta grazie ad algoritmi che sono in grado di fare le scelte corrette per sfruttare tutto lo spazio disponibile.
L'AGV Manager guida i veicoli in missioni specifiche in base al carico che devono caricare o scaricare secondo vari parametri.