L’importanza del packaging secondario primario si incontra in questo settore che produce confezioni vuote per le più svariate industrie merceologiche.
Contenitori in plastica - tipicamente utilizzati per liquidi quali acqua, bibite, detergenti e lubrificanti – così come contenitori metallici per alimenti, bevande e HPC, hanno in comunque la leggerezza e l’imballaggio pallettizzato senza fardelli o scatole, destinato a creare alti carichi.
Il packaging di prodotti leggeri senza contenuti richiede una particolare cura e tecnologie evolute capaci di proteggere e fissare grandi volumi di materiale, strutturalmente poco stabile e sensibile agli urti. Per far fronte a queste necessità, Robopac mette in campo tutto il know-how tecnologico e l’esperienza consolidata a livello internazionale, proponendo soluzioni di ultima generazione e automatizzate che consentono un controllo totale e ottimizzato sulle variabili in campo.
Come la Cube TechnologyTM con gestione del prestiro variabile, capace di assicurare il fissaggio del carico con la giusta forza al controllo del carico per evitare danni al prodotto e, allo stesso tempo, di garantire la stabilizzazione con il massimo risparmio di materiale di imballaggio.