Il programma SAF (Sustainable Aviation Fuel) mira a promuovere l'utilizzo di carburanti sostenibili nell'industria aeronautica, attestando già una riduzione della CO2 di circa il 75% rispetto al cherosene tradizionale.
Come attuale alternativa per la decarbonizzazione del trasporto aereo, i carburanti sostenibili si prospettano essere molto efficaci: sono prodotti da fonti rinnovabili e si miscelano perfettamente con il carburante fossile. Sebbene siano ancora in fase di sviluppo e abbiano un costo più elevato rispetto ai carburanti tradizionali, hanno il vantaggio di poter essere utilizzati sui motori degli aerei già esistenti nell’ottica di un’economia di tipo circolare.
Robopac risponde a questa chiamata, insieme ad altre aziende e multinazionali sensibili al tema, con un programma di sostegno pluriennale per allargare sempre più la diffusione SAF a livello globale e per ribadire l’importanza dell’economia circolare nelle politiche di sviluppo dei vari Paesi.
D’altra parte, in Aetna Group, Holding di cui Robopac è brand principale insieme ad OCME, il tema degli spostamenti è consistente, anche solo alla luce del fatto che il Gruppo conta la presenza di una filiale sul globo ogni sei ore di fuso orario.
Questa esigenza, in sinergia con i viaggi derivati dalla spinta all’internazionalizzazione e alle esigenze commerciali, trova un valido sostegno nel programma SAF e garantisce quella vision indirizzata a una crescita sostenibile di cui Aetna Group si fa promotore a partire dalle politiche interne.
La riduzione dei consumi e il rispetto dell’ambiente, traslato in ogni aspetto della vita industriale, sono la risposta. Anche per un cielo più pulito.